Parabeni, siliconi, petrolati e alcoli sono solo alcune delle sostanze nocive che dovresti evitare. Queste sono sempre più utilizzate nei prodotti tradizionali della grande distribuzione, tutte accomunate da caratteristiche simili, da un’alta dannosità per l’essere umano ma soprattutto dal fatto di essere proibite nel mondo bio.

Vediamo perché dovresti scegliere di evitare tutti i cosmetici che contengono queste sostanze, e quindi perché i prodotti Sekhmet, fatti con solo ingredienti naturali, fanno bene alla pelle. 

I.   PARABENI E SILICONI

I parabeni, utilizzati come conservanti grazie alle loro proprietà battericide e funghicide, costano poco e sono facili da trattare. Proprio per questo, i parabeni praticamente sono in tutti i prodotti di bellezza della grande distribuzione. 

Data la loro elevata tossicità per l’organismo umano la cosmesi bio ha deciso di bandirli, troppo alti i rischi di intolleranze, reazioni allergiche ed effetti potenzialmente cancerogeni.

– SILICONI 

I siliconi sono, invece, polimeri inorganici derivati dalla combinazione di silicio e sostanze petrolifere, anche questi largamente usati nella formulazione di cosmetici per la cura della pelle e dei capelli. 

Nonostante la sensazione iniziale di levigatezza e morbidezza che forniscono, essi non apportano alcun nutrimento alla pelle o ai capelli. Anzi, un uso prolungato di queste sostanze danneggia gradualmente il naturale film idrolipidico della cute, impedendone la traspirazione e causando brufoli, punti neri e secchezza. 

parabeni e siliconi

II.   PETROLATI

I petrolati come l’olio di paraffina, l’olio di vaselina e la paraffina, sono idrocarburi derivati dalla raffinazione del petrolio. Come i siliconi, non sono in grado di idratare o nutrire, ma restano in superficie occludendo i follicoli piliferi e facilitando l’accumulo di sebo e batteri, favorendo anche la formazione di brufoli e punti neri.

III.    ALCOLI 

A completare la lista delle sostanze nocive abbiamo gli alcoli, composti organici sempre più utilizzati nella cosmesi tradizionale.

Il più utilizzato è l’etanolo, grazie al suo effetto battericida e deodorante, capace di dissolvere il grasso, fantastico no? Assolutamente no! 

Se usato in quantità troppo elevate, può infatti distruggere lo strato di grasso protettivo della pelle, rendendo secca l’epidermide e facendola screpolare. 

Tutto ciò innesca un circolo vizioso. Infatti, si rischia che se si usa una crema idratante per la pelle secca e questa contiene molto alcool, potrebbe seccarla ancora di più. Per questo, si continua ad applicare la stessa crema, pensando di aver bisogno di idratazione maggiore, ma così facendo si peggiora solo la situazione.

parabeni e siliconi

Parabeni e siliconi: scopri un’alternativa sicura

Quello che ti consigliamo è dunque di prestare attenzione alla composizione dei prodotti e alle percentuali degli ingredienti, alla quantità di alcool presente nei cosmetici e in quale concentrazione. Con queste piccole tips potrai fare acquisti più mirati e sani, che gioveranno a te e al tuo corpo: clicca qui per riconoscere alcuni ingredienti nocivi.

Visita il nostro shop e leggi bene l’INCI: senza nessun tipo di sostanza nociva!